Yard Act: art-pop in opposition

Nella rutilante giostra d’oltremanica c’è un momento in cui una band emerge sulle altre, trascende i meccanismi del mercato e, trasformandosi in comunicatore sociale, porta con sé il respiro dei tempi mentre se ne colloca al di fuori. È il fatidico attimo in cui l’attualità sfocia nell’universale e si congela nell’anello di una catena prestigiosa che dai Kinks alla Brexit si rigenera attraverso Jam e Specials, XTC e Blur, Art Brut e Arctic Monkeys, Fat White Family e Shame. E poiché epoche complesse comportano scelte severe, oggi Albione graffia, scalcia e si getta in cerebrali riscritture post rock, ma soprattutto convince quando conserva la perfezione del meccanismo pop a orologeria che ti esplode in faccia rivitalizzando le sinapsi.

Arguzia e frusta: chi vi sovviene tra i nomi che ancora non ho chiamato in causa? Bravissimi, proprio la malanima Mark E. Smith, vivo più che mai da quando ha per forza di cose traslocato in un’altra dimensione. Il suo spirito ricorre tra le nuove leve britanniche, e non potrebbe essere altrimenti con la dura realtà dalla quale attingere: meno male che per qualcuno rappresenta un punto di partenza e non un paravento per mascherare la scarsa ispirazione.

Caso esemplare gli Yard Act, ragazzi di Leeds che si autodefiniscono minimalist rock group attesissimi al varco dell’album d’esordio in virtù di un hype creatosi piuttosto in fretta e pienamente giustificato, ché in due annetti si è avuto modo di apprezzare l’E.P. Dark Days e un vigoroso cazzotto sui denti sotto forma di vis polemica e di sonorità debitrici alla new wave e tuttavia sintonizzate su quanto accaduto nel frattempo e sull’attualità. Se proprio volete una definizione, questo è avant-pop di protesta conscio che la Parklife è terminata da un pezzo, che il neoliberismo infame merita solo le lame, che da William Hogarth ai Fall è il mezzo che cambia, mai il fine. Questioni che James (cantante della formazione completata dal bassista Ryan Needham, dal chitarrista Sam Shjipstone, da Jay Russell alla batteria) conosce a menadito.

Di certo, sa anche che condividere il cognome con quel mancuniano illustre può sembrare un segno del destino, finanche una benedizione. Staremo a vedere. Per adesso basta – avanza persino – un intrigante frullato di spigoli orecchiabili, cinismo umoristico e vetriolo umanista da intellettuale proletario tongue-in-cheek che racconta la vita. Per apprezzarne in pieno la forza espressiva, The Overload va infatti ascoltato prestando attenzione alle parole, perché qui il surrealismo racconta la realtà e rende viepiù preziose canzoni beffarde e appiccicose.

Canzoni come una title track che apre i giochi mescolando rap da pub, ritornello scippato al giovane Andy Partridge e chitarre spatolate però rifinite; come gli Happy Mondays che in Land Of The Blind preferiscono le pinte di scura all’ecstasy; come Payday, che mescola il funk candeggiato dei Gang Of Four con rivisitazioni di Madchester. Riferito della cura per arrangiamenti e dettagli che tiene lontano qualsiasi rischio di ripetitività, piacciono parecchio una sbilenca Rich che incede lungo memorie di P.I.L. e Liquid Liquid, gli Orange Juice incattiviti cresciuti con l’hip-hop di Dead Horse, una sardonica e arabeggiante Quarantine The Sticks che riassume John Lydon e un’articolata Tall Poppies che la imita avendo come oggetto giustappunto i Fall.

Cosa resta ancora? La scheggia alla Wire di Witness (Can I Get A?), i Franz Ferdinand in gita al manicomio in The Incident, gli LCD Soundsystem euforicamente ruvidi di Pour Another e 100% Endurance, sinuoso commiato un filo malinconico che grida “remix” a squarciagola. Diceva Totò che la somma fa il totale. Ecco, appunto. I miei omaggi, hip priests.

Pubblicità

Movietone: il mare dentro

Il Movietone è una tecnica inventata quasi cent’anni fa per registrare immagini e sonoro in sincronia. Anche se fu scelto per caso, trovo che si leghi bene alle suggestioni evocate da una formazione che con Stereolab e Pram appartiene al club degli “Hauntologi” ante litteram, indagatori del monoscopio atavico della memoria che ognuno possiede. Con diverse sfumature, sono i capostipiti della tradizione che, passando attraverso i Broadcast e il “giro” Ghost Box, sfocia nell’attualità di Vanishing Twin e Beautify Junkyards: “Non saprei dire se la nostra musica sia cinematica o evochi un passato immaginario. Se accade, è una fortunata coincidenza. In ogni caso, molte canzoni sono ispirate dai film: Jean Luc Godard ha influenzato profondamente il silenzio e la struttura dei brani, e anche la scena con la casa che esplode in ‘Zabriskie Point’.“ Sono trascorsi anni, ma i Movietone li ricordo nitidamente che iniziano un concerto da punti diversi del locale coinvolgendo gli astanti in un magico gioco. Penso ai significati del verbo “play” e tutto quadra.

Del resto quadrava anche nei medi anni Novanta a Bristol, dove Kate Wright (che ringrazio per le dichiarazioni che leggete qui), Rachel Brook e Matt Elliott militano nei Lynda’s Strange Vacation: “Ci incontravamo ai concerti e frequentavamo la Cotham, una scuola superiore vicina al caffè dove ci ritrovavamo abitualmente e al negozio di dischi dove lavorava Matt Elliott.” Oltre al Brit-pop, impazza un trip-hop del quale nella nuova avventura trattengono la lentezza e il senso per le atmosfere, benché i loro gusti – eterogenei ma in fondo complementari – vadano dai Velvet Underground a Nick Drake e Tim Buckley passando per krautrock, shoegaze, new wave, indie-noise, jazz, tropicalismo, slowcore e altro ancora. Di sì vasto campionario, nel loro suono rinvenite scaglie e aromi impastati con una malinconia da spiagge di inizio/fine stagione, quando con poca gente intorno e un clima più fresco ti rilassi per davvero.

Nella “mini scena” di Bristol parallela a Massive Attack e dintorni, l’iperattivo trio – Rachel era nei Flying Saucer Attack, Matt opera anche come Third Eye Foundation – accoglie alla batteria Matt Jones A/K/A Crescent e il marchio cittadino Planet battezza i primi passi: “Matt Jones rispose a un annuncio e presero i Crescent. Siccome cercavano una band con ragazze, io e Rachel formammo i Movietone e fu naturale coinvolgere gli altri. Alcuni di noi andavano all’università e appena possibile tornavamo a Bristol per le prove: in treno lavoravo sulle canzoni, che si adattavano al paesaggio che vedevo dal finestrino.“ Lungometraggio e colonna sonora virtuali in un colpo solo, insomma, offerti con inventiva già dalla “quiete rumorosa” del 45 giri She Smiled Mandarine Like/Orange Zero.

Nel 1996 replica l’umbratile gemma Mono Valley/Under The 3000 Foot Red Ceiling, anticipando un LP omonimo ruvido e naif ma complessivamente riuscito. Oltre alle ripescate Orange Zero e Mono Valley piacciono la velvetiana Chance Is Her Opera, il folk ombroso Green Ray e quello cristallino Late July, l’estatica 3 AM Walking Smoking Talking. Entro un biennio Day And Night lascia affiorare la voce della Wright, lima gli spigoli ed è il capolavoro di chi frattanto è passato alla Domino: “Matt Jones aveva acquistato un otto piste con il quale incidemmo gran parte del disco. Ha il suono che preferisco, le canzoni posseggono spazialità e credo trattenga la nostra essenza.” Un insieme minimale, raccolto e attento all’intarsio benedice l’incanto Blank Like Snow, il jazz-folk Sun Drawing, la sinuosa Night Of The Acacias ispirata da Alice Coltrane e i viluppi di Noche Marina. Se Blank Like Snow plana da un rasserenato Pink Moon, Useless Landscape, Summer e l’ipnotica The Crystallisation Of Salt At Night padroneggiano il lessico di Mark Hollis.

Scrosciano gli applausi, tuttavia non sono da meno i successori The Blossom Filled Streets e The Sand And The Stars. Il primo compensa nel 2000 il forfait di Elliott con nuovi compagni, una tavolozza espansa e panorami in cui è dolce naufragare: “Fu un disco molto personale, con testi importanti e composizioni difficili da concretizzare per la complessità strumentale.“La costa britannica diventa uno stato della mente popolato da inquietudini (Hydra, 1930’s Beach House), ricami (Star Ruby, Night In These Rooms) e stratificazioni (Year Ending, il brano omonimo). The Sand And The Stars chiude una pausa triennale spesa sugli altri progetti disegnando una mappa dell’anima del gruppo, sia nell’artwork che nella scelta di suonare davanti al mare: “Il feeling generale è più ampio. Invitammo degli amici in una casa sulla scogliera e registrare al buio sulla sabbia fu di grande ispirazione, nonostante il problema di portare contrabbasso e batteria lungo un sentiero ripido.

Accanto ai classici acquerelli (In Mexico, We Rode On, la title-track) sfilano i Galaxie 500 albionici di Ocean Song, una popolaresca Pale Tracks, lo splendore sospeso Snow Is Falling, la polaroid Near Marconi’s Hut e la festa mesta Beach Samba. E poi stop, fine delle trasmissioni. Concluso l’impegno contrattuale c’è chi mette su famiglia, chi si occupa d’altro e il tempo non basta: le strade si dividono artisticamente e gli amici rimangono tali. Lo sguardo fisso in un orizzonte dove acqua e cielo si confondono, non resta che aggiungere al quadro l’ultima pennellata The Movietone Peel Sessions 1994-1997, edito in questi giorni dalla Textile. Perché questa non è “solo” bellissima musica, questa, ma un’oasi di riservata bellezza in cui rifugiarsi. Qualcosa di necessario, in tempi bui.

L’orizzonte che abbiamo perduto. Una lista per il 2021

Finché possiamo dire: “quest’è il peggio”, vuol dir che il peggio ancora può venire.” (Re Lear; atto IV, scena I).

Hai voglia a consolarti con l’evidenza che di fronte a un bivio prevale quasi sempre il disastro. Lo stesso dicasi per accettare il fatto che delle scelte sbagliate ci accorgiamo per lo più a cose fatte. Lottare contro eventi fuori dal controllo è un impegno faticoso e prostrante che ci sbatte in faccia la nostra impotenza: eppure, proprio perché la dignità umana va onorata, dobbiamo proseguire il cammino, scansare i colpi, leccarci le ferite e provare a costruire oasi di pace e bellezza.

Non so voi, ma certe volte mi sento sfinito da un mondo trasformatosi in un incubo. Tiro il fiato, mi affido a qualcosa che sparga attorno un po’ di luce, e benedico la decisione presa circa un lustro fa di rallentare e voltare le spalle alla smania di ascoltare/leggere/vedere l’impossibile “tutto”. Parlo della bulimia che spinge la gente a ingurgitare dischi e liquidarli dopo tre ascolti per poi vomitare sentenze. No, grazie. Dalle passioni desidero profondità e impegno, perché questo è ciò che offro. Di conseguenza, qui avete sinora trovato – e troverete sempre e comunque – liste di fine anno succinte però essenziali.

Tornando alla stretta attualità, il “tempo sospeso” della pandemia che ho trascorso a modificare il quotidiano in una lotta di resistenza mi ha anche aiutato a riportare il senso dell’umano davanti a ogni cosa. L’arte, intanto, lo sostiene come può. Forse è anche per questo che dalle uscite targate 2021 ho scremato musica ancor più del solito lontana dall’autocompiacimento e dall’effimero. C’è inoltre un filo rosso – astratto ma non troppo – che lega tra loro i dischi: una “ghostalgia 2.0” dove il senso di malinconia deriva dall’assenza materiale (chi non c’è più: troppi) però anche percettiva, figlia della difficoltà a concepire un presente e un domani sereni.

La dozzina qui sotto è pervasa da questo umore, tuttavia colma un po’ di vuoto e tampona qualche fragilità. Come già detto, ho ricambiato questi titoli (più alcuni altri rimasti esclusi) con attenzione, dedizione, ascolti frequenti. Come è giusto che sia. Come facevamo quando i soldi erano pochi, le ore infinite e i dischi segnavano momenti e spazi di ogni giorni. Le cose non sono cambiate, tranne che per l’irripetibile stupore che età ed esperienza hanno in parte attenuato ma per lo più modificato. A lui resto grato, come sono infinitamente grato a tutte/i voi per il sostegno al blog. Buon anno nuovo.

My dirty dozen

Ryan Adams – Wednesdays

Beautify Junkyards – Cosmorama

Clairo – Sling

Eleventh Dream Day – Since Grazed

GY!BEG_d’s Pee AT STATE’S END!

Low – Hey What

Madlib – Sound Ancestors

Mega Bog – Life, And Another

Notwist – Vertigo Days

Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp – We’re OK. But We’re Lost Anyway

Springtime – Springtime

Suuns – The Witness

Oldies but goldies

Can – Live In Stuttgart 1975  

Bob Dylan – Springtime In New York: The Bootleg Series, Vol. 16, 1980-1985

Rogér Fakhr – Fine Anyway

Jazz Butcher – Dr Cholmondley Repents: A-Sides, B-Sides And Seasides

Stereolab – Electrically Possessed: Switched On Volume 4

Italians do it better: Amerigo Verardi – Un sogno di Maila

Premio della critica: Chris Eckman, James McMurtry