Una presenza ricorrente su questo blog, i Breathless. Presenza che mi auguro risulti gradita a lettrici e lettori quanto lo è a me, che con cadenze irregolari ho l’onore di ospitarli. Ogni volta c’è un motivo valido e a questo giro il più valido in assoluto, dal momento che dopo dieci anni dal bellissimo Green To Blue la formazione britannica si ripresenta con See Those Colours Fly, un disco nuovo di zecca foriero di novità. Tanto per cominciare, il mitico produttore americano Kramer si è occupato del missaggio; poi, la bassista Ari Neufeld si è fatta carico anche delle ritmiche per via di un grave incidente stradale che ha coinvolto il batterista Tristram Latimer Sayer.
La buona notizia numero uno è che Tristram si sta gradualmente riprendendo. La due: davanti a una situazione drammatica, il gruppo ha risposto a testa alta e, pensando che il modo migliore per sostenere l’amico fosse continuare a lavorare all’album, con calma – di mezzo, ovviamente, ci si è messo anche il lockdown – ha provato a uscire dalla propria aurea confort zone. Eccoci infine alla terza buona notizia: la missione è stata compiuta recapitando un disco che offre una versione viepiù onirica di uno stile ampiamente collaudato – a farla breve: splendida sintesi di post-punk e psichedelia – che, tra molte altre cose, rappresenta l’invenzione dello shoegaze. Senza perdere di vista l’anima eterea ma allo stesso tempo saldamente ancorata a terra, qui i Breathless si porgono in una chiave marcatamente minimale, dilatata e ambientale.

L’economia di mezzi e arrangiamenti sottolinea un’inalterata forza evocativa, sostenendo una scrittura sempre di alto livello attraverso stratificazioni strumentali, drone, ritmi e trame che coniugano organico e sintetico con spontanea efficacia. Sono canzoni che respirano e posseggono spazialità, quelle costruite come d’abitudine su intrecci di corde e tastiere e impreziosite dall’inconfondibile, magnifica voce di Dominic Appleton. Da parte sua, Kramer (in curriculum altri pezzi da novanta come Galaxie 500 e Low) cesella dettagli e concorre con misura a una musica immaginifica come poche altre. E, quel che più importa, a composizioni come la sognante Looking For The Words e una sospesa My Heart And I, come l’ambient wave tra romantico e gotico The City Never Sleeps e il capolavoro assoluto – Nico che si aggira tra i panorami di Meddle? – della visionaria e policroma I Watch You Sleep.
Non vale meno il resto di un programma con l’aspetto di un film da seguire con gli occhi della mente, dalla mestizia riflessiva squarciata da timidi raggi di luce di The Party’s Not Over e Let Me Down Gently a una più movimentata We Should Go Driving per la quale i Beach House farebbero carte false, passando per la Somewhere Out Of Reach che trasporta gli ultimi Joy Division in una dimensione priva di tragedia e le architetture sinuose, leggiadre e conturbanti di So Far From Love. Sempre al di sopra dei tanti epigoni, i Breathless regalano un ennesimo balsamo per l’anima. In tempi tribolati e tristi, See Those Colours Fly è da tenere a portata di orecchio, ma soprattutto stretto al cuore.