Vi confido un segreto. No, anzi: due. Ogni tanto mi diverto a compilare liste che sono un po’ una sorta di “gioco serio” e un po’ un tentativo di disegnare percorsi stilistici e/o personali. L’altro segreto è, come si suol dire, di Pulcinella: nella musica per comodità chiamata “popular” amo un certo tipo di canzoni. Sono quelle che ti si piantano nel cuore e te lo scrollano a dovere, facendoti male ma bene; quelle che ti strizzano le lacrime e i brividi dal corpo; quelle che carezzano anima, nervi e cuore. Quelle che danno un altro senso all’esistenza perché sono arrivate in momenti importanti per sottolineare, commentare e accompagnare. Ci ho riflettuto su e, in occasione dello speciale natalizio 2022, ne ho raccolta una manciata.
Presumo che immaginerete benissimo la fatica – e, a un certo punto, la frustrazione – generata dal dover lasciar fuori qualcosa per accogliere altro. A questo proposito, metto subito le mani avanti e confesso di aver sfacciatamente barato. Tuttavia era necessario, perché tutte queste canzoni sono importanti e mi fanno lo stesso effetto di quando per la prima volta hanno bussato alla porta o hanno sfondato la finestra. Come fossero matrioske, ne contengono altre di rilevanza pressoché pari e, di conseguenza, l’ordine in cui appaiono non è casuale né di “merito”. Piuttosto, pensate alle compilation che preparavamo per le persone speciali. Pensate all’immagine di un territorio in movimento, dove qualcuno osserva se stesso trasformarsi, tra un sorriso e un rimpianto, tra un sogno e un turbamento. Pensate alle Canzoni. Pensate alle schegge di una vita.

Intro: Delia Derbyshire – Dr. Who Theme
100) Lisa Germano – If I Think Of Love. Perché se ci penso, sei tu.
99) Depeche Mode – Enjoy The Silence. Perché le parole a volte non sono necessarie.
98) Donna Summer – I Feel Love. Perché si danza spazio/tempo-tempo/spazio.
97) Ann Peebles – I Can’t Stand The Rain. Perché tuffarcisi per annegare.
96) Primal Scream – Shine Like Stars. Perché più in alto del sole e ancora più su.
95) Air – All I Need. Perché quando scendi dal sole, l’abbraccio.
94) Chet Baker – Everything Happens To Me. Perché l’amarezza di accettare le cose.
93) Portishead – Glory Box. Perché scioglie qualcosa che conosco.
92) Smog – Batysphere. Perché da piccolo mi portavano sempre al mare.
91) Massive Attack – Hymn Of The Big Wheel. Perché la ruota gira e noi con lei
90) Bob Marley – Redemption Song. Perché questa canzone di libertà.
89) Specials – You’re Wondering Now. Perché ogni giorno mi chiedo “chissà se”.
88) Madness – My Girl. Perché lei è sempre arrabbiata con te, chissà come mai.
87) Jefferson Airplane – White Rabbit. Perché vedi mo’, a seguire il coniglio dove mai si arriva…
86) Staple Singers – Uncloudy Day. Perché le nuvole vanno e vengono.
85) Linda Perhacs – Cimmacum Rain. Perché felice quando piove.
84) Judee Sill – The Kiss. Perché il dolce incanto di un bacio.
83) Kristin Hersh – Your Ghost. Perché sogno che tu disegni cerchi attorno a me.
82) Nico – These Days. Perché bisogna ricomporsi e ritrovarsi.
81) Akron/Family – I’ll Be On The Water. Perché un giorno mi troverete lì.
80) Tim Buckley – Song To The Siren (guitar version). Perché, sull’onda, una sirena.
79) Fred Neil – The Dolphins. Perché dall’onda usciranno i delfini e giocheremo.
78) Elliot Smith – Needle In The Hay. Perché se trovi l’ago nel pagliaio.
77) Sparklehorse – Homecoming Queen. Perché un cavallo, per il regno che mai avrò.
76) Go-Betweens – Quiet Heart. Perché il tuo cuore, così quieto.
75) Stranglers – Golden Brown. Perché con la mia mente, lei, nella notte.
74) Screaming Trees – Dollar Bill. Perché goodbye mama(s).
73) Robyn Hitchcock – Airscape. Perché siamo acqua però anche aria.
72) Yo La Tengo – Tom Courtenay. Perché Julie Christie e il feedback cremoso.
71) Cure – Boys Don’t Cry. Perché piangiamo, ma solo quando non ci vedono.
70) Echo & The Bunnymen – The Killing Moon. Perché quando hai sedici anni.
69) Chris Bell – I Am The Cosmos. Perché è in espansione.
68) Pixies – Where Is My Mind?. Perché me lo chiedo?
67) Felt – Primitive Painters. Perché l’empireo è un infinito sospiro di gioia.
66) Galaxie 500 – Strange. Perché strano è chi strano è.
65) Chills – Pink Frost. Perché succedono cose non dovrebbero, ma.
64) Hüsker Dü – Turn It Around. Perché la rivoluzione nello specchio nel bagno.
63) Monochrome Set – Goodbye Joe. Perché tutte le Greta Garbo lo sanno.
62) Decemberists – The Crane Wife 3. Perché devo chinare il capo.
61) Pogues – A Pair Of Brown Eyes. Perché ci sono, e mi aspettano.
60) Billy Bragg – Greetings to the New Brunette. Perché i nostri giorni estivi.
59) David Sylvian – Ghosts (acoustic BBC version). Perché gli spettri con me.
58) Laura Nyro – Beads Of Sweat. Perché oh, tu.
57) XTC – Dear God. Perché ateo razionalista di profonda spiritualità.
56) Fairport Convention – Who Knows Where Time Goes? Perché non si sa.
55) Cowboy Junkies – Misguided Angel. Perché tutti ne amano.
54) Vic Chesnutt – Sponge. Perché il mondo è una spugna e noi pure.
53) Pink Floyd – See Emily Play. Perché lo sguardo del “pazzo” è sempre il più acuto.
52) Stewie Wonder – I Believe (When I Fall In Love It Will Be Forever). Perché presto o tardi…
51) Lou Reed/John Cale – Hello It’s Me. Perché piovono lacrime.
50) Rain Tree Crow – Blackwater. Perché siamo acqua e non importa il colore.
49) Stone Roses – I Wanna Be Adored. Perché, ehi, non sentitevi in obbligo.
48) Kinks – Days. Perché quei giorni li ricorderò sempre.
47) David Bowie – Sound And Vision. Perché blu blu elettrico blu.
46) Tom Waits – Blind Love. Perché LA parola di quattro lettere è cieca.
45) John Cale – Close Watch. Perché ci ho provato e ci provo ancora.
44) Minutemen – History Lesson Part II. Perché our band could be our life.
43) X – Los Angeles. Perché ci sono volte in cui bisogna andare.
42) T.Rex – Girl. Perché nel profondo ci sei e sei tu.
41) Kraftwerk – The Model. Perché gli androidi sognano donne elettriche.
40) Radiohead – Idioteque. Perché una cosa alla volta.
39) Stereolab – Transporter Sans Bouger. Perché Godard in loop.
38) Julian Cope – An Elegant Chaos. Perché la vita a volte è così.
37) Thin White Rope – Thing. Perché le stagioni si risistemano.
36) Bruce Springsteen – Thunder Road. Perché è una città di perdenti eccetera.
35) Spain – Spiritual. Perché già ve l’ho spiegato.
34) Neil Young – After The Gold Rush – Perché la nave argento arriverà.
33) Beach Boys – God Only Knows. Perché c’è una perfezione che non stanca.
32) Nancy Sinatra/Lee Hazlewood – Some Velvet Morning. Perché apocalisse al miele.
31) Townes Van Zandt – If I Needed You. Perché se ho bisogno di te.
30) Otis Redding – Dreams To Remember. Perché sogni da ricordare, ricordi da sognare.
29) Big Star – Thirtheen. Perché un giorno mi sciolsi nel sole.
28) Prince – Sometimes It Snows In April. Perché la coperta di Linus.
27) Lou Reed – Perfect Day. Perché lo vorresti sempre.
26) Can – She Brings The Rain. Perché, a modo mio, romantico.
25) Van Morrison – Sweet Thing. Perché manca e te ne accorgi.
24) Talking Heads – Heaven. Perché tutti stanno cercando di andare al bar.
23) Brian Eno – By This River. Perché sono nato davanti a un fiume.
22) Magnetic Fields – All My Little Words. Perché una splendida farfalla.
21) Joy Division – Love Will Tear Us Apart. Perché è capitato che.
20) New Order – Ceremony. Perché dopo ogni fine c’è un inizio.
19) Lloyd Cole – Are You Ready To Be Heartbroken? Perché sono sempre stato pronto.
18) Daniel Johnston – True Love Will Find You In The End. Perché è la verità.
17) Robert Wyatt – Free Will And Testament. Perché prima o poi tocca.
16) Television – Venus. Perché l’anima si ghiaccia, lì, a mezz’aria.
15) Joni Mitchell – River. Perché li vorrei ancora, degli inverni così.
14) Dream Syndicate – Merrittville. Perché in provincia non si scherza.
13) Green On Red – Cheap Wine. Perché giusto o sbagliato chi lo sa.
12) Smiths – How Soon Is Now?. Perché un’altra dimensione.
11) Only Ones – Another Girl, Another Planet. Perché ogni ragazza un pianeta a sé.
10) Elvis Costello – Shipbuilding. Perché strizzami il cuore, grazie.
9) Bonnie Prince Billy – I See A Darkness. Perché prima dell’ora suprema.
8) Nick Drake – Fly. Perché datemi una seconda possibilità.
7) Clash – Death Or Glory. Perché non è solo un’altra storia.
6) R.E.M. – World Leader Pretend. Perché ho eretto i muri e li abbatterò. Forse.
5) Bob Dylan – Visions Of Johanna. Perché il Bardo.
4) Ultravox! – Hiroshima Mon Amour. Perché quella sera d’estate, tanti anni fa.
3) Love – Alone Again Or. Perché se esiste, il paradiso è questo.
2) Velvet Underground – All Tomorrow’s Parties. Perché suonatela al mio funerale.
1) Beatles – Strawberry Fields Forever. Perché.
Outro: Ennio Morricone – L’estasi dell’oro; Blind Willie Johnson – Dark Was The Night, Cold Was The Ground; Grant Lee Buffalo – Happiness
Ghost tracks: Aztec Camera – Down The Dip; Peter Gabriel – Solsbury Hill; Neutral Milk Hotel – The King Of Carrot Flowers; Opal – Empty Box Blues; Rolling Stones – Shine A Light; Tindersticks – City Sickness; Grateful Dead – Box Of Rain; Fugazi – Waiting Room; Syd Barrett – Late Night; Grandaddy – Jed The Humanoid; Field Mice – When Morning Comes To Town; Mark Hollis – The Colour Of Spring; Gorky’s Zygotic Mincy – Patio Song; Tom Petty – The Waiting; The Sound – Silent Air
Una curiosità: ma non c’è nessuna canzone italiana “che ti vibra nelle ossa, che ti entra nella pelle” per dirla alla Finardi o è stata una tua scelta non includerle?
"Mi piace""Mi piace"
Certo: ‘Il mio canto libero’ di Battisti, ‘La stagione dell’amore’ di Battiato e ‘L’odore delle rose’ dei Diaframma. Battiato escluso all’ultimo secondo per far spazio non ricordo a chi, avrebbe contenuto le altre due. Ma, grazie alla tua domanda, siamo riusciti a infilarcele 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bella lista. Mi ci trastullerò in attesa dei tuoi “Best of 2022”. Grazie, Giancarlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Best 2022 in arrivo, come tradizione, il giorno della befana 😉
"Mi piace""Mi piace"